Caucaso e Asia centrale. Prospettive della ricerca italiana -  
 
	
 
	
	
	 
	 
	
	Convegno nazionale dell Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC)
Università di Bologna  sede di Ravenna (1-3 dicembre 2005)
Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali
Via degli Ariani 1  48100 Ravenna
	     Segreteria organizzativa a Ravenna: Paolo Ognibene:segreteria@isiaora.it
Per ASIAC rivolgersi a 
Marco Buttino: marco.buttino@unito.it 
o a Aldo Ferrari: aldo.ferrari@unive.it
PROGRAMMA
1 dicembre 
10 30 apertura dei lavori
saluti delle Autorità cittadine e dell’Università
-Antonio Panaino  Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali
-Marco Marsilli  Ministero degli Affari Esteri
-Marco Buttino  Università di Torino  Presidente di Asiac
11 30  Break
12   Maurizio Tosi (Università di Bologna)  il Progetto archeologico italo-uzbeco  Samarkand
      e il suo territorio  e  Centro Studi e Ricerche sull’Asia centrale”: riflessioni e prospettive
13  pranzo
15-19 30  relazioni in sessioni parallele
èsezione sul Caucaso:
Giusto Traina (Università di Lecce)  Tra Mediterraneo e Iran. Scrivere la storia dell Armenia antica
Marco Bais (Università di Bologna)  Dinamiche tra ethnos e stato: il caso dell Albania 
Gaga Shurgaia (Università di Venezia)  Gli studi georgiani in Italia
Paolo Ognibene (Università di Ravenna)  Note su Tyxost osseto e Čimbulat ceremisso
Vittorio Tomelleri Springfeld (Università di Sassari)  La categoria dell aspetto verbale in Slavo  Georgiano e Osseto. Considerazioni tipologico-areali
èsezione sull’Asia centrale:
   Simone Mantellini e Bernardo Rondelli (Università di Bologna)  il contributo 
          dell’archeologia a Samarcanda: strumenti e prospettive per un approccio territoriale 
          tra ricupero e pianificazione
   Valeria Piacentini (Università Cattolica di Milano)  Dandanqan (1040 AD): la battaglia che 
         aperse il plateau iranico ai Turchi selgiuchidi: nuovi equilibri di potere e statualità
Michele Bernardini (Università L’Orientale di Napoli)  Gli studi sull Asia centrale timuride
Gianfranco Giraudo (Università di Venezia)  Modelli turcici della statualita antico-russa e l idea moscovita della successione imperiale
2  dicembre
9-12    relazioni in sessioni parallele
èsezione sul Caucaso:
Andrea Piras (Università di Ravenna)  Il Caucaso e l’Iran in epoca sasanide
 Fabio Martelli (Università di Ravenna)  Nuove riflessioni sull’arcontato di Iberia
  Caucasica
Anna Sirinian (Università di Bologna)  Per la storia delle collezioni manoscritte armene
     in Italia
10.30 Break
Aldo Ferrari (Università di Venezia)  La nobiltà nella storia del Caucaso. Osservazioni
     preliminari
Ghassan Sayaf (Università di Ravenna)  I Circassi  popolo del Caucaso nella storia del mondo
    arabo
èsezione sull’Asia centrale:
Alberto Masoero (Università di Venezia)  Russi e russofoni oltre gli Urali. Alcuni nodi della
         storia tardo-imperiale attraverso lo specchio della periferia siberiana
Marco Buttino (Università di Torino)  Città post-coloniali: il caso di Samarkand 
Matteo Fumagalli (Universita  di Edimburgo) Mobilitazione etnopolitica in Asia centrale: il
    caso degli Uzbeki esterni
10.30 Break
Tommaso Trevisani (Università di Bonn)  la questione agraria in Asia centrale. Prospettive
    antropologiche
Paolo Sartori (Università di Venezia) Il contributo dell Islamologia allo studio della storia
    novecentesca dell Asia centrale
13  pranzo
14 30-16 30 
èsezione sul Caucaso:
Fabio Pollice  Luca Zarrilli (Università di Lecce e Pescara)  La riflessione geografica sul
   Caucaso
Maria Adelaide Lala Comneno  Donatella Fiorani  Simonetta Tiranna (Università dell’Aquila)   
   Edifici storici civili in Armenia. Studio storico-analitico e restauri in epoca sovietica
èsezione sull’Asia centrale:
Mario Nordio  (Università di Venezia)  Problemi di storiografia e l’Asia centrale
Claudia Croci (Scuola Superiore Sant’Anna  Pisa)  L’evoluzione del concetto di sicurezza: la 
    promozione della sicurezza dell’uomo nei paesi in transizione dell’Asia centrale
Igor Jelen (Università di Trieste)  L Asia Centrale nel contesto globale: nuovi attori e nuove 
    strategie per lo sviluppo locale e per il dialogo internazionale
16 30  Break
17- 19  Tavola rotonda: Michele Bernardini  Marco Buttino  Aldo Ferrari  Antonio Panaino  Adriano Rossi  Maurizio Tosi   Marco Marsilli
3 dicembre
9 30-12 30   Assemblea  annuale di ASIAC
	
	 
Bu haber  kaynağından gelmektedir. 
Haber metninde yer alan görüşler haber kaynağı ()  ve yazarına ait olup,
 bolsohays.com sitesi haber hakkında herhangi bir görüş üstlenmemektedir.
Opinions expressed are those of the author(s)-(). They do not purport to reflect the opinions or views of bolsohays.com